
La storia del fumetto
10.11.2017

YELLOW KID
Comunemente si è soliti far risalire la nascita del fumetto al personaggio di Yellow Kid creato dal disegnatore statunitense Richard Felton Outcault e pubblicato a partire dal 1895 sul supplemento domenicale del New York World. Tuttavia già prima della comparsa del personaggio erano apparsi, su numerose riviste di varie nazionalità, altri racconti che avevano molte, o tutte, le caratteristiche tipiche del linguaggio fumettistico.

LITTLE NEMO
Il personaggio esordisce il 15 ottobre 1905 sull'inserto domenicale del quotidiano "New York Herald" di James Gordon Bennett Jr. Il fumetto è pubblicato in tavole dalla struttura mutevole ma con un concetto di base costante: in tutte le vignette della tavola assistiamo ai sogni di Nemo mentre nell'ultima assistiamo al suo risveglio di Nemo quasi sempre nella sua camera da letto in pigiama. Le tavole sono realizzate interamente dal suo creatore, Winsor McCay, che concluderà la collaborazione nel 1911 con la tavola del 23 luglio per passare al "New York American" dove le tavole riprendono la pubblicazione dopo una breve pausa intitolando la nuova serie come "In the Land of Wonderful Dreams" e pubblicandola fino al 1914. Dopo una lunga interruzione, McCay realizza le ultime tavole di Nemo nel periodo 1924-1927 pubblicandole sul "New York Herald-Tribune". L'autore pone, nel disegnare i particolari di ogni vignetta, una cura quasi maniacale, riscontrabile anche nella scelta dei colori delle tavole di Little Nemo in Slumberland, che presentano grande vivacità e bellezza. Un simile lavoro certosino si può osservare anche nella già citata serie a fumetti, A Tales of the Jungle Imps o nei cartoon di Mccay come Winsor McCay, the Famous Cartoonist of the N.Y. Herald and His Moving Comics.
